Il consulente del lavoro Alessandro Barone opera da oltre 20 anni nel campo della consulenza del lavoro
Nel corso degli anni ha maturato esperienza in tutti gli ambiti della consulenza del lavoro, dalla gestione del personale alla consulenza in materia di diritto del lavoro e diritto sindacale. Assiste le imprese e i lavoratori nelle vertenze stragiudiziali.
Si avvale di personale qualificato, costantemente aggiornato, per offrire alle imprese assistenza in ogni fase della gestione dei contratti di lavoro e del rapporto di lavoro. Nelle attuali condizioni economiche e di mercato, il personale costituisce l’asset fondamentale di ogni impresa e necessita di una gestione attenta e competente.
La moderna consulenza del lavoro non si occupa solo di elaborare i cedolini paga, ma assiste l’imprenditore in ogni fase del rapporto di lavoro, dalla costituzione alla cessazione dei singoli rapporti di lavoro, alla gestione dei rapporti sindacali e del contenzioso, alla pianificazione delle politiche retributive e di welfare, fino alla gestione del personale nelle situazioni di crisi d’impresa.
Il moderno consulente del lavoro si pone pertanto come partner imprescindibile dell’imprenditore in ogni scelta riguardante la gestione del personale.
Il nostro Blog
I rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali
Focus sul rapporto tra Gestione Separata e INARCASSA La Corte Costituzionale, con sentenza n.104/2022, chiarisce i rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali.
La contribuzione versata a diversi enti previdenziale e temporalmente coincidente
Come considerarli ai fini dell’ottenimento della pensione? Capita sempre più spesso, oggigiorno, che nell’arco della vita lavorativa un soggetto versi i contributi a d
Nuovo Assegno Unico Universale per i figli
Circolare informativa per i clienti
Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita
Nel biennio 2021-2022 non aumenterà l’età per andare in pensione Una buona notizia per coloro che sono in vista della pensione. Per la prima volta da quando il D.L.78/2010,
Anticipazione della NASPI per autoimprenditorialità
La somma è esente Irpef se destinata al capitale di una cooperativa Con oltre un anno di ritardo, l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento di ieri 17 giugno 2021, ha dato attu