Gestione dei rapporti sindacali e Vertenze con i lavoratori - Contenzioso con gli enti
Lo Studio Barone assiste le imprese nella conduzione e gestione dei rapporti sindacali e nella stesura di contratti collettivi aziendali.
Assiste le imprese nei casi di accessi ispettivi delle Autorità ed Enti di controllo (I.N.L., INPS, INAIL, A.S.L.) e nel contenzioso, amministrativo e giudiziale che si renda necessario.
Lo Studio offre inoltre assistenza e soluzioni nelle vertenze stragiudiziali tra imprese e lavoratori, sia se insorte nel corso del rapporto di lavoro sia se insorte dopo la risoluzione dello stesso, ivi incluse le vertenze riguardanti i licenziamenti.
I nostri servizi
Soluzioni di gestione personale e diritto del lavoro per piccole, medie e grandi imprese
Contattaci
Richiedi maggiori info
Se interessati ad una consulenza, potete contattare lo Studio Barone compilando il format di contatto qui sotto.
Occorre anticipare il/i motivo/i della consulenza desiderata e le informazioni richieste, in modo che lo Studio possa fornire un preventivo di massima.
Ulteriori informazioni saranno richieste nei successivi contatti diretti.
"*" indica i campi obbligatori
Il nostro Blog
I rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali
Focus sul rapporto tra Gestione Separata e INARCASSA La Corte Costituzionale, con sentenza n.104/2022, chiarisce i rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali.
La contribuzione versata a diversi enti previdenziale e temporalmente coincidente
Come considerarli ai fini dell’ottenimento della pensione? Capita sempre più spesso, oggigiorno, che nell’arco della vita lavorativa un soggetto versi i contributi a d
Nuovo Assegno Unico Universale per i figli
Circolare informativa per i clienti
Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita
Nel biennio 2021-2022 non aumenterà l’età per andare in pensione Una buona notizia per coloro che sono in vista della pensione. Per la prima volta da quando il D.L.78/2010,
Anticipazione della NASPI per autoimprenditorialità
La somma è esente Irpef se destinata al capitale di una cooperativa Con oltre un anno di ritardo, l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento di ieri 17 giugno 2021, ha dato attu